” ” [/vc_column_text]
Recentemente LastPass ha annunciato che la sua versione gratuita sarà più limitata rispetto ad ora. Ad esempio potrai usarlo su dispositivi mobili o computer ma non contemporaneamente.
Ci sono comunque opzioni gratuite di applicazioni anche su temi delicati come gestori di password.
Avere un gestore di password è sempre più importante al giorno d’oggi. Infatti si gestiscono diversi account utente, servizi a cui devi accedere e, sicuramente, vuoi conservare le informazioni in modo sicuro. Per tutto questo, tenere al sicuro le tue password e ricordarle è inevitabile. Soprattutto se passi dal computer, allo smartphone e ad altri dispositivi collegati.
Vediamo le migliori opzioni gratuite per salvare le tue password. Sicuramente alcuni di loro li conosci e ne hai già tenuto conto.
Il tuo browser web
Prima di esaminare i gestori di password gratuiti che puoi utilizzare, tieni presente che oggigiorno la maggior parte dei browser web ti consente di salvare le tue password, sincronizzarle e quindi recuperarle su tutti i tuoi dispositivi collegati.
Google Chrome, Safari, Firefox, Microsoft Edge, Opera … per impostazione predefinita attivano questa opzione in pochi passaggi e le tue password verranno sincronizzate su Internet per averle sempre disponibili sui tuoi dispositivi.
È di più. Nel caso di Safari, queste password vengono sincronizzate con iCloud tra i dispositivi Apple e / o Windows. Puoi controllare le tue password da Safari ma anche dalle Impostazioni di iOS e iPadOS e anche da portachiavi macOS .
Bitwarden
Con le limitazioni sempre più abbondanti nelle opzioni gratuite di LastPass o Dashlane , alternative come Bitwarden hanno preso il centro della scena. Gratuito per impostazione predefinita, open source e compatibile con Windows, macOS, Linux, iPhone, iPad, Android, Web e i browser più diffusi.

La sua versione gratuita può essere condivisa da due utenti e creare fino a due raccolte di password da condividere. Per il resto, non ci sono limiti per i dispositivi sincronizzati, i contenuti archiviati (password, note, schede …), ecc.
Come incentivo, Bitwarden ha un potente generatore di password, esporta le password con crittografia, ha accesso in due passaggi cartelle per organizzare le chiavi e tutto il solito comodità, come completamento automatico o crittografia utilizzando AES-256 e SHA-256 .
KeePass
Un’altra proposta gratuita e open source per salvare le tue password è KeePass . Ufficialmente, può essere installato solo su Windows. Ma poiché il suo codice è gratuito, ci sono versioni per Android, iPhone, iPad, macOS e Linux tra cui scegliere in questo ampio elenco .

Con un aspetto molto sobrio, offre sicurezza per tutte le password, file crittografati per sbloccare dispositivi esterni, generatore di password diverse possibilità di esportazione e importazione ecc. E sebbene per impostazione predefinita non sincronizzi le chiavi, questa funzione può essere aggiunta tramite plug-in e quindi caricare le chiavi crittografate su Dropbox, OneDrive o Google Drive .
In breve, KeePass offre i consueti comfort oltre a funzioni aggiuntive installabili tramite plugin. E se vuoi le tue password su altri dispositivi, avrai applicazioni basate su KeePass per scegliere quella che ti convince di più.
KeeWeb
Precisamente, KeeWeb si basa su KeePass offrendo un servizio migliore con cui tenere al sicuro le tue password. Per cominciare, ha una versione per Windows, macOS e Linux e si integra nella maggior parte dei browser web. Il suo unico svantaggio è che manca di un’app per Android o iPhone ma ha invece una versione Web.

Le password possono essere salvate in Dropbox, Google Drive e OneDrive ha un potente generatore di password, può essere migliorato tramite plugin, supporta immagini e file, ecc.
Con KeeWeb puoi salvare password, coordinate bancarie, carte, indirizzi, ecc. Tutto al sicuro e organizzato utilizzando cartelle ed etichette .
Buttercup
Anche open source, Buttercup è disponibile per Windows, macOS, Linux, iPhone, iPad e Android. Si integra in Google Chrome e presto lo farà anche in Firefox e altri browser.

Utilizzando la crittografia AES 256 bit è possibile creare più utenti, gestire password in cartelle o etichette, memorizzare le informazioni desiderate e sincronizzare le chiavi crittografate in servizi come Dropbox, ownCloud o Nextcloud .
Buttercup ha il completamento automatico, può salvare le tue password localmente, offline, analizzare la sicurezza delle tue chiavi, ecc.
[/vc_column][vc_column width=” ” ” ”